giovedì 22 gennaio 2015

THE "BELLISSIMA" EXHIBITION

If you're planning to visit Rome in the next four months you can't avoid the "Bellissima" exhibition at the MAXXI museum. You have time until the 3th of may to visit the show in wich you can find the most iconic pieces of italian designers from 1945 to the '60s.  The italian fashion story begins in those years: since 1945 Paris was the one and only heart of the fashion industry, where the richest bought while the others used to imitate. During the world wars the industry stopped beacause of the lack of resources and raw materials. In Paris Coco Chanel was creating her sporty-chic style while in Italy the fascism's autocracy forbade the imitation of French style. At the end of World War II, with the help of the american Marshall Plan the italian textile industry rose up and in 1951 the Florentine buyer Giovanni Battista Giorgini organized in his home the first italian fashion show. The creations of italian tailors were competitive both for quality and for creativity and american buyers were pleased.
The aim of the "Bellissima" exhibition is to remember that success, showing some pieces of the historical brands that created the Made in Italy concept: from Emilio Pucci to Fendi, Valentino, Krizia, Gattinoni and so on.


UNA MOSTRA "BELLISSIMA"!

Se avete in previsione di visitare Roma da qui ai prossimi 4 mesi non lasciatevi sfuggire il Museo MAXXI! Oltre alle esposizioni permanenti il museo ospita fino al 3 maggio una mostra dedicata agli esordi della moda italiana, in cui vengono esposti i pezzi più iconici degli stilisti italiani che dal 1945 agli anni '60 hanno creato i presupposti per il successo del tanto amato Made in Italy.
La storia della moda nel bel paese inizia proprio nel 1945: fino ad allora Parigi era l'unico vero epicentro delle mode, da cui i più facoltosi compravano e il grande pubblico imitava. Le due guerre mondiali però avevano causato un forte rallentamento nel settore, per colpa delle mancanze di fondi e materiali. Mentre in Francia Coco Chanel proponeva la sua moda chic e confortevole, in Italia l'autarchia del regime fascista proibiva l'imitazione dei modelli francesi e imponeva la creazione di uno stile italiano che si realizzò pienamente solo alla fine del secondo conflitto mondiale, quando grazie agli aiuti economici statunitensi forniti col piano Marshall il settore tessile italiano si rimise in moto. Nel 1951, dopo solo 6 anni dalla fine della guerra, il buyer fiorentino Giovanni Battista Giorgini organizza in casa sua la prima sfilata di moda italiana, proponendo ai compratori americani presenti le creazioni (competitive sia per qualità che per creatività) dei sarti italiani. Inutile dire che fu un successo clamoroso.
Lo scopo della mostra quindi è proprio quello di ripercorrere quell'epoca, ripresentando le creazioni di Krizia, Emilio Pucci, Gattinoni, Sorelle Fontana, Valentino, Fendi e tutti quelli che hanno saputo conquistare la critica grazie alla pregevolezza e alle competenze artigianali dimostrate attraverso i capi, che diventeranno poi un'etichetta inconfondibile e inimitabile: quella del Made in Italy.


             





martedì 20 gennaio 2015

HORUS, A LOOK AT THE LIFE

Horus is a little startup who has created a device that help the blind and the partially-sighted people to be indipendent.
This device is composed by a visual sensor, that you can put on the glass, and by a pocket battery.
The sensor analyzes, comprehends and describes (through a little speaker on the device) the space around it, helping the people in the routinary action like walking, read the traffic signs or recognize the products in the supermarket.
The idea was by Saverio Murgia and his colleague Luca Nardelli, two students of  the advanced robotics course at the University of Genova.
Their opening project was to create a visual tool for the robots but then, they had trasformed it into a device who help the blind and partially sighted people in ordinary life.
The first prototype of the device only allowed to read texts, but now it can recognize the objects, the pedestrian crossing and the people.
Benedetta Magri, gratuaded in economics, joined the team to help them to analyze the market and to reduce the costs.
They showed the project in many international contests on new technologies and they won the first price in most of them.
The founds obtained from the contests were invested in the upgrade of the device.
Although the product isn't ultimated, the creators are thinking to launch it on the market in 2016.



HORUS, UNO SGUARDO ALLA VITA

Horus può essere considerabile la prima tecnologia che fa miracoli, letteralmente. La piccola startup ha dato ai non vedenti e agli ipovedenti la possibilità di essere autonomi.
Tutto nasce da un dispositivo composto da un sensore visivo agganciabile su qualsiasi montatura di occhiali e da una batteria tascabile.
Il sensore analizzando la realtà che lo circonda, la comprende e la descrive alla persona che lo usa tramite una piccolo altoparlante montato sul dispositivo, aiutandola nelle azioni quotidiane come passeggiare, leggere i cartelli stradali o riconoscere un prodotto al supermercato.
L'idea è stata di Saverio Murgia e del suo collega Luca Nardelli, entrambi studenti di robotica avanzata All'università di Genova.
Il loro progetto iniziale era quello di creare strumenti visivi per robot, ma ben presto si trasformerà in qualcosa di più ambizioso: facilitare la vita delle persone cieche o ipovedenti.
Il primo prototipo del dispositivo permette solamente di leggere i testi, quello successivo invece è in grado di riconoscere gli oggetti, le strisce pedonali e le persone.
Si unisce al loro progetto anche Benedetta Magri, laureata in economia, che Li aiuta nell'analisi strategica del mercato e nella gestione dei costi.
il progetto parteciperà ad alcuni prestigiosi concorsi internazionali sulle nuove tecnologie ottenendo quasi sempre il primo premio, i cui ricavi verranno poi sempre re-investiti nel perfezionamento del dispositivo.
Oggi il prodotto non è ancora ultimato ma i due creatori stanno pensando di lanciarlo ufficialmente sul mercato nel 2016.



             









Click here for more: http://horus.technology/it/

lunedì 19 gennaio 2015

FEEDBACK TEST ABOUT ITALIAN ALTEREGO

To keeping the right path and improve ourselves we need your help!
Please fill out this questionnaire!
Thank you!




L'attenzione nei confronti degli utenti è ciò che permette di controllare e mantenere la giusta rotta. Per migliorarci abbiamo bisogno di voi e delle vostre opinioni!!!
Compilando questo breve questionario ci aiuterete a perfezionare ed arricchire i contenuti del blog.
Grazie!

Vai al questionario:  http://goo.gl/forms/zsaL6kbSTc



venerdì 16 gennaio 2015

ARDUINO, THE FUTURE STARTS HERE

Arduino is a little but powerful multipurpose board that can be used for the realization of prototypes or to link users to electronic devices creating unlimited combinations.
The board it's opensource and can both hardware and software can be modified to be used for a lot of operations.
For example using this little board you have the possibility to create musical installation, interactive installation for museums, mp3 players and interactive artworks.
Arduino was created in Ivrea (near Torino) at the Interaction Design school by Massimo Banzi and his team and students use it to learn how to interact with objects and tools.
Arduino is also used by the design schools from all over the world. One of them, the MIT Media Lab, has created a course to use as well as possible the potential of this hardware.
Arduino can be bought rolled into one or in pieces that are produced by little italian companies.
The writing "made in italy" that is on the back of the board, gives an added value in terms of quality and can be used to attract the foreign markets.
In fact, Massimo Banzi, believe in competence, cure and attention of the italian's producers.
To conclude, today, Arduino is supplied by all over the world and particularly in America by the electronic chain products Radioshack, present locally with 4000 stores.



ARDUINO, IL FUTURO COMINCIA DA QUI

Arduino è una piccola ma potente scheda multiuso che può essere utilizzata sia per la realizzazione di prototipi sia per collegare l'utente ad altri apparecchi elettronici, creando infinite combinazioni.
La sua caratteristica principale è infatti quella di essere open source ovvero clonabile e modificabile a piacimento da chi lo usa, sia nelle caratteristiche fisiche (hardware) sia in quelle digitali (software) ed è quindi adattabile a una serie illimitata di operazioni.
L'utilizzo di questa scheda ad esempio ha permesso a professionisti di creare installazioni musicali o interattive per musei, lettori mp3 e opere d'arte.
Arduino nasce a Ivrea nella scuola di Interaction Design a cura di Massimo Banzi e del suo team e viene utilizzato dagli studenti per imparare a interagire con gli oggetti.
Successivamente viene usato nelle scuole di design di tutto il mondo incluso l'MIT Media Lab dove è stato creato un corso video apposito per sfruttare al meglio le potenzialità di questo strumento.
Arduino può essere acquistato già assemblato o in pezzi (prodotti da piccole aziende italiane).
Nel retro della scheda è presente il marchio "Made in italy" che oltre ad essere sinonimo di qualità è anche attrattivo per i mercati esteri. Massimo Banzi infatti crede molto nell'Italia e nelle competenze, nella cura e nell'attenzione che contraddistinguono i produttori italiani.
Oggi Arduino viene distribuito in tutto il mondo e in particolar modo in America attraverso la catena di prodotti elettronici Radioshack presente sul territorio statunitense con 4000 negozi.



            









click here for more: http://www.arduino.cc/

martedì 13 gennaio 2015

BREMBO, AN UNSTOPPABLE SUCCESS

Brembo, the mondial leader of brakes, was born in 1961 in Curno near Bergamo by Emilio Bombassei, founder and father of the actual owner Alberto Bombassei.
The activity started from a small lab, then in 1975 they decided to make a collaboration with the Formula 1, and in 1995 the company was listed on the Milan Stock Exchange.
Today the company has 7000 employess all over the world and the majority of the international exchanges are done with Germany: in fact all the german cars use Brembo brakes.
Brembo brakes are not only used for normal auto and moto but also for the professional ones. The vehicles of the mondial champions leagues are built with Brembo and brought the company to the  victory of 200 championship.
This company works in 3 continent, has 19 productive sites in 16 nations, 4 research lab and 22 commercial offices that sell products in 70 countries.
The key success factors are the innovation of products and services, high quality, competitive costs, attention to workers' security and health and the environmental conservation.
The objective of the international growth is to have the productive sites near the main clients to increase the speed and the efficiency of the supply.
In the end CNN has produced a report about the great work of the company and Fast and Furious 6 producers have done a deal to equip the cars of the film using Brembo brakes.



BREMBO, UN SUCCESSO SENZA FRENI

Brembo, attuale leader mondiale nel settore freni, nasce nel 1961 a Curno un paese in provincia di Bergamo ad opera di Emilio Bombassei fondatore e padre dell'attuale presidente Alberto Bombassei.
L'attività industriale inizia in un piccolo laboratorio nel quale lavorano 10 persone, successivamente l'azienda si espande fino a che, nel 1975, stabilisce una collaborazione con la Formula 1, poi, nel 1995 raggiunge l'apice quotandosi alla borsa valori di Milano.
Oggi l'azienda ha 7000 dipendenti in tutto il mondo e i maggiori scambi commerciali avvengono con la Germania: quasi tutte le auto tedesche montano freni Brembo.
I sistemi frenanti Brembo sono montati sia su auto e moto da strada che da pista, infatti l'azienda oltre a rifornire le case automobilistiche e motociclistiche mondiali è presente anche nei maggiori campionati automobilistici e motociclistici nei quali ha vinto 200 titoli.
L'impresa opera in 3 continenti e ha 19 siti produttivi in 16 nazioni, 4 laboratori di ricerca e 22 uffici commerciali attraverso i quali vende i prodotti in oltre 70 paesi nel mondo.
I fattori critici di successo di questa azienda sono sicuramente l'innovazione di prodotto e servizio, l'alta qualità, i costi competitivi, l'attenzione verso la sicurezza e la salute dei suoi lavoratori e la tutela dell'ambiente.
L'obiettivo dell'espansione internazionale del brand è quello di presidiare i siti produttivi dei principali clienti per aumentare rapidità ed efficienza delle forniture.
Il marchio è riconosciuto internazionalmente, tanto da meritarsi un servizio sull'emittente statunitense CNN dedicato al buon funzionamento dell'impresa. Inoltre Brembo è stato fornitore ufficiale dell'ultimo film della saga Fast and Furious.




           











venerdì 9 gennaio 2015

EATALY, HIGH QUALITY FOR ALL

"Life is too short not to eat well"
That's the slogan of Eataly, that resume the mission of this company: recover the best italian traditions of wine and food and take advantage of the big unused areas of our country.
Eataly was born in Alba (near Cuneo) by Oscar Farinetti to join the best italian wine and food companies.
It sells the best italian artisan food and wine thanks to a close relationship between the producer and the supplier that allow affordable prices. In the store you can find a supermarket where you can buy a lot of italian high quality products from the pasta of Gragnano to the Venetian wine and you can also find a butcher, a restaurant and a bakery in which you can taste the products.
The first store was opened in Torino and then, thanks to its enormous success, 22 more shops were opened in all over the world.
Today Eataly it's a food chain specialized in quality wine and food.



EATALY, ALTA QUALITÀ ALLA PORTATA DI TUTTI

"La vita è troppo breve per mangiare e bere male"
Così recita la frase scritta sulle confezioni che contengono le posate e il tovagliolo di Eataly.
L'azienda nata ad Alba (in provincia di Cuneo) da Oscar Farinetti, ha lo scopo di recuperare le migliori realtà gastronomiche della tradizione italiana e di sfruttare i grandi spazi inutilizzati del nostro paese.
L'idea dell'imprenditore nasce dal fatto che l'italia non ha catene distributive all'estero per poter sponsorizzare ed esportare ciò che la nostra terra può offrire.
Dai vini veneti e piemontesi alla pasta di grano duro di Gragnano all'olio della riviera ligure, Eataly ha sempre proposto il meglio delle produzioni artigianali a prezzi ragionevoli grazie a un rapporto diretto fra produttore e distributore. Infatti all'interno dello store oltre al supermercato nel quale comprare i prodotti di qualità tipici, troviamo anche una panetteria, una pasticceria, una macelleria, una friggitoria e un ristorante che ci permettono di gustare tutto ciò che questa catena offre.
L'idea dell'imprenditore è così piaciuta che oltre al primo negozio di Torino ne sono stati aperti altri 22 in tutto il mondo facendo diventare Eataly una catena alimentare specializzata in prodotti di qualità a marchio made in italy.


           










Click here for more: http://www.eataly.net/it_it



martedì 6 gennaio 2015

THE BOILING POT

George Bernard Shaw once said: There is no sincerer love than the love of food, but to cook a good meal we need to use a good cookware.
TVS is one of the mondial leader in this sector. The company was born in 1968 near Urbino (in the center of Italy) and in the following years has developed design and innovative cookware.
The aim of the company is to produce nonstick cookware that allow to cooking using creativity and so they created collaboration with important italian designers like Giugiaro and Matteo Thun to create something new and unique.
Then they made a partnership with European Institute of Design (IED) and gave birth to two different lines: "Afrodite", dedicated to partners and romance and "Earth" with the purpose of educate children to healthy food.
Last but not least is the use of a testimonial. In fact taking advantage from the success of tv programme Masterchef, TVS has made a deal with famous italian chef Carlo Cracco.



COSA BOLLE IN PENTOLA?

Non c'è amore più sincero di quello per il cibo diceva George Bernard Shaw, ma per cucinare dell'ottimo cibo è necessario utilizzare delle ottime pentole.
Uno dei leader mondiali in questo campo è senza dubbio TVS.
L'azienda nasce nei pressi di Urbino nel 1968 e continua a sviluppare nei 40 anni successivi pentole innovative, di design e rispettose verso l'ambiente.
L'obiettivo che si pone questa realtà situata nel territorio marchigiano è quello di costruire pentole antiaderenti che permettano di cucinare liberando la fantasia. Per fare ciò creano collaborazioni con importanti designer come Giugiaro e Matteo Thun al fine di creare prodotti unici e irripetibili.
Oltretutto per stare al passo coi tempi e per servire un mercato sempre più in evoluzione e sempre più esigente TVS ha creato una partnership con l'Istituto Europeo del Design (IED) per la creazione della linea "Afrodite", pensata per creare un'atmosfera intima nella coppia, e la linea "Earth" pensata per avvicinare i bambini alla cultura del mangiar sano.
Ultimo ma non meno importante è l'uso di un testimonial d'eccezione. Infatti sfruttando la scia del successo di Masterchef la TVS ha usfruito dell'immagine dello Chef Carlo Cracco.